|  
                                    
                                   | 
                                  In 
                                    dialetto napoletano, il "ciuccio" 
                                    è l'asinello diventato poi il singolare 
                                    simbolo del Napoli calcio. 
                                    Successe nel lontano 1927, quando, a causa 
                                    di un campionato deludente della squadra partenopea, 
                                    al bar brasiliano, ritrovo dei sostenitori 
                                    più accesi un giorno, un tifoso esasperato 
                                    dalle tante sconfitte, tirò fuori una 
                                    curiosa esclamazione: 
                                    "sta squadra nosta me pare "o ciuccio 
                                    'e fichelle: trentatrè piaghe e 'a 
                                    coda frucida" 
                                    (questa nostra squadra mi sembra un asino 
                                    che si lamenta per le sue trentatrè 
                                    piaghe e per la coda moscia) 
                                    La battuta rabbiosa piacque così tanto 
                                    che alcuni astanti la riportarono alla redazione 
                                    di un giornale. Il quotidiano la riprodusse 
                                    col disegno di un asinello mal ridotto, pieno 
                                    di cerotti e con una misera coda.  
                                    Da quel giorno il "ciuccio" fu il 
                                    simbolo del Napoli, soppiantando il cavallino 
                                    rampante che non era riuscito ad onorare il 
                                    suo ruolo di mascotte e portafortuna. 
                                    L'asino, ovvero "il ciuccio" ritorna 
                                    spesso anche nei proverbi napoletani, che 
                                    hanno dato prova della saggezza di questo 
                                    popolo, ne citiamo alcuni tra quelli più 
                                    significativi: 
                                     
                                    "Miette 
                                    'e denare 'ncanna a 'o ciuccio e 'o chiammano 
                                    don ciuccio" 
                                    (Nascondi 
                                    i soldi in bocca all'asino e lo chiamano Don 
                                    Ciuccio - Ovvero: il rispetto si ottiene solo 
                                    con i soldi) 
                                     
                                    'O 
                                    ciuccio che se crede cervo, quando va pe' 
                                    zumpà 'o fuosso se ne addona 
                                    (L'asino 
                                    che si crede cervo, quando tenta di saltare 
                                    il fosso, senza riuscirci, si rende conto 
                                    di non essere in grado di farlo) 
                                     
                                    Chi 
                                    se sposa a Nerano addeventa nu ciuccio o nu 
                                    cane  
                                    (Chi 
                                    sposa una ragazza di Nerano diventa un asino 
                                    o un cane. Il proverbio ha origine dal fatto 
                                    che Nerano è considerato il paese delle 
                                    janare, sacerdotesse di Diana) 
                                     
                                    S'e 
                                    appicciato 'o ciuccio cu ttutt'a carretta 
                                     
                                    (E' 
                                    andato a fuoco l'asino con tutto il carretto 
                                    - Ovvero: Abbiamo perso tutto e non ci resta 
                                    più niente) 
                                     
                                    Dicette 
                                    'o ciuccio - si arriv 'a ascì' a miez 
                                    'a 'sti botte, nun esco cchiù a cacà' 
                                    'e notte 
                                    (Disse 
                                    l'asino: Se riesco a salvarmi da questi fuochi 
                                    artificiali, non esco più di notte 
                                    per fare i miei bisogni. Il proverbio si riferisce 
                                    alla tradizione spiccatamente napoletana di 
                                    acendere fuochi artificiali nella notte di 
                                    Capodanno, ma il povero "ciuccio" 
                                    non lo sapeva)
  
                                     
                                     |